Rivista Orione
(Questo saggio è stato finalista per il National Magazine Award 2013 nella categoria Saggio.)
IL PROBLEMA CON Gli ambientalisti, diceva Lynn Margulis, è che pensano che la conservazione abbia qualcosa a che fare con la realtà biologica. Ricercatrice specializzata in cellule e microrganismi, Margulis è stata una delle biologhe più importanti dell'ultimo mezzo secolo: ha letteralmente contribuito a riordinare l'albero della vita, convincendo i suoi colleghi che non consisteva di due regni (piante e animali), ma cinque o anche sei (piante, animali, funghi, protisti e due tipi di batteri).
Fino alla morte di Margulis, l'anno scorso, viveva nella mia città e di tanto in tanto la incontravo per strada. Sapeva che ero interessato all'ecologia e le piaceva punzecchiarmi. Ehi, Charles, gridava, sei ancora preoccupato di proteggere le specie in via di estinzione?
Margulis non era un sostenitore della distruzione sconsiderata. Tuttavia, non poteva fare a meno di considerare la preoccupazione degli ambientalisti per il destino di uccelli, mammiferi e piante come una prova della loro ignoranza riguardo alla più grande fonte di creatività evolutiva: il micromondo di batteri, funghi e protisti. Oltre il 90 per cento della materia vivente sulla Terra è costituita da microrganismi e virus, amava sottolineare. Diamine, il numero di cellule batteriche nel nostro corpo è dieci volte superiore al numero di cellule umane!
Batteri e protisti possono fare cose impensabili per i goffi mammiferi come noi: formare supercolonie giganti, riprodursi asessualmente o scambiando geni con altri, incorporare abitualmente DNA di specie completamente non imparentate, fondersi in esseri simbiotici: la lista è infinita quanto sorprendente . I microrganismi hanno cambiato la faccia della terra, sgretolando la pietra e dando origine persino all’ossigeno che respiriamo. In confronto a questa potenza e diversità, amava dirmi Margulis, i panda e gli orsi polari erano epifenomeni biologici: interessanti e divertenti, forse, ma in realtà non significativi.
Vale anche per gli esseri umani? Gliel'ho chiesto una volta, sentendomi come qualcuno che si lamentava con Copernico del perché non poteva spostare la terra un po' più vicino al centro dell'universo. Non siamo affatto speciali?
Erano solo chiacchiere per strada, quindi non ho scritto niente. Ma, se ricordo bene, lei rispose che l'Homo sapiens potrebbe effettivamente essere interessante, almeno per un mammifero. Per prima cosa, ha detto, abbiamo un successo insolito.
Vedendo il mio viso illuminarsi, aggiunse: Naturalmente, il destino di ogni specie di successo è quello di annientarsi.
Perché e come l'umanità ha avuto un "insolito successo"? E cosa significa "successo" per un biologo evoluzionista, se l'autodistruzione è parte della definizione? Questa autodistruzione include il resto della biosfera? Cosa sono comunque gli esseri umani nel grande schema delle cose, e dove siamo diretti? Cos'è la natura umana, se esiste una cosa del genere, e come l'abbiamo acquisita? Cosa presagisce quella natura per le nostre interazioni con l’ambiente? Con 7 miliardi di persone che affollano il pianeta, è difficile immaginare domande più vitali.
Un modo per iniziare a rispondere a queste domande venne a Mark Stoneking nel 1999, quando ricevette un avviso dalla scuola di suo figlio che lo avvisava di una potenziale epidemia di pidocchi in classe. Stoneking è un ricercatore presso l'Istituto Max Planck per la biologia evoluzionistica di Lipsia, in Germania. Non sapeva molto di pidocchi. Come biologo, era naturale per lui cercare informazioni su di loro. Il pidocchio più comune trovato sui corpi umani, scoprì, è il Pediculus humanus. P. humanus ha due sottospecie: P. humanus capitis, pidocchi della testa, che si nutrono e vivono sul cuoio capelluto, e P. humanus corporis, pidocchi del corpo, che si nutrono della pelle ma vivono negli indumenti. In effetti, Stoneking apprese che i pidocchi del corpo dipendono così tanto dalla protezione degli indumenti che non possono sopravvivere più di qualche ora lontano da essi.
Gli venne in mente che le due sottospecie di pidocchi potevano essere usate come sonda evolutiva. P. humanus capitis, il pidocchio del capo, potrebbe essere un fastidio antico, perché da sempre l'uomo ha avuto peli da infestare. Ma P. humanus corporis, il pidocchio del corpo, non doveva essere particolarmente antico, perché la sua necessità di vestirsi significava che non avrebbe potuto esistere mentre gli esseri umani andavano nudi. Il grande insabbiamento dell’umanità aveva creato una nuova nicchia ecologica, e alcuni pidocchi si erano affrettati a riempirla. L'evoluzione ha poi compiuto la sua magia; nacque una nuova sottospecie, P. humanus corporis. Stoneking non poteva essere sicuro che questo scenario si fosse verificato, anche se sembrava probabile. Ma se la sua idea fosse corretta, scoprire quando il pidocchio del corpo si è differenziato da quello della testa fornirebbe una data approssimativa del momento in cui le persone hanno inventato e indossato per la prima volta i vestiti.